giovedì 19 luglio 2012

OTTAVA DOMENICA DOPO PENTECOSTE 22.07.2012


 
 OTTAVA DOMENICA DOPO PENTECOSTE  22.07.2012

Cari amici,
con l'invio odierno si conclude per il momento il servizio di commento al Vangelo domenicale, riprenderemo la seconda domenica di Settembre.
Chi desidera può collegarsi al sito  www.qumran2.net dove trova innumerevoli commenti alle letture sia di rito romano sia di rito ambrosiano.
buone vacanze a tutti

don Michele
 

LETTURA
Lettura del libro dei Giudici 2, 6-17


In quei giorni. Quando Giosuè ebbe congedato il popolo, gli Israeliti se ne andarono, ciascuno nella sua eredità, a prendere in possesso la terra. Il popolo servì il Signore durante tutta la vita di Giosuè e degli anziani che sopravvissero a Giosuè e che avevano visto tutte le grandi opere che il Signore aveva fatto in favore d’Israele. Poi Giosuè, figlio di Nun, servo del Signore, morì a centodieci anni e fu sepolto nel territorio della sua eredità, a Timnat-Cheres, sulle montagne di Èfraim, a settentrione del monte Gaas. Anche tutta quella generazione fu riunita ai suoi padri; dopo di essa ne sorse un’altra, che non aveva conosciuto il Signore, né l’opera che aveva compiuto in favore d’Israele. Gli Israeliti fecero ciò che è male agli occhi del Signore e servirono i Baal; abbandonarono il Signore, Dio dei loro padri, che li aveva fatti uscire dalla terra d’Egitto, e seguirono altri dèi tra quelli dei popoli circostanti: si prostrarono davanti a loro e provocarono il Signore, abbandonarono il Signore e servirono Baal e le Astarti. Allora si accese l’ira del Signore contro Israele e li mise in mano a predatori che li depredarono; li vendette ai nemici che stavano loro intorno, ed essi non potevano più tener testa ai nemici. In tutte le loro spedizioni la mano del Signore era per il male, contro di loro, come il Signore aveva detto, come il Signore aveva loro giurato: furono ridotti all’estremo. Allora il Signore fece sorgere dei giudici, che li salvavano dalle mani di quelli che li depredavano. Ma neppure ai loro giudici davano ascolto, anzi si prostituivano ad altri dèi e si prostravano davanti a loro. Abbandonarono ben presto la via seguita dai loro padri, i quali avevano obbedito ai comandi del Signore: essi non fecero così.


SALMO
Sal 105 (106)

® Ricòrdati, Signore, del tuo popolo e perdona.

I figli d’Israele si mescolarono con le genti
e impararono ad agire come loro.
Servirono i loro idoli
e questi furono per loro un tranello. ®

Si contaminarono con le loro opere,
si prostituirono con le loro azioni.
L’ira del Signore si accese contro il suo popolo
ed egli ebbe in orrore la sua eredità. ®

Molte volte li aveva liberati,
eppure si ostinarono nei loro progetti
e furono abbattuti per le loro colpe;
ma egli vide la loro angustia,
quando udì il loro grido. ®


EPISTOLA
Prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi 2, 1-2. 4-12


Voi stessi, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata inutile. Ma, dopo avere sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte.
Come Dio ci ha trovato degni di affidarci il Vangelo così noi lo annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. Mai infatti abbiamo usato parole di adulazione, come sapete, né abbiamo avuto intenzioni di cupidigia: Dio ne è testimone. E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari.
Voi ricordate infatti, fratelli, il nostro duro lavoro e la nostra fatica: lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno di voi, vi abbiamo annunciato il vangelo di Dio. Voi siete testimoni, e lo è anche Dio, che il nostro comportamento verso di voi, che credete, è stato santo, giusto e irreprensibile. Sapete pure che, come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi, vi abbiamo incoraggiato e scongiurato di comportarvi in maniera degna di Dio, che vi chiama al suo regno e alla sua gloria.


VANGELO
Lettura del Vangelo secondo Marco 10, 35-45


In quel tempo. Si avvicinarono al Signore Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?». Gli risposero: «Lo possiamo». E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni. Allora Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
Commento

Assimilazione e identità sono due tendenze che si oppongono in ogni società e, al loro in-terno, in ogni gruppo amalgamato con radici culturali o etniche comuni, specialmente religiose. Solitamente soggetti all’assimilazione sono i membri di gruppi etnici immigrati in paesi diversi da quelli di origine oppure gruppi minoritari che sono assorbiti all’interno di una comunità più prettamente istituzionalizzata. Ciò comporta la perdita di molte caratteri-stiche culturali e religiose che permettono di “identificare” il gruppo.
Di contro vi sono gruppi che, nonostante le molte aggressioni dell’ambiente circostante, mantengono e rafforzano la loro identità, facendo diga con tutte le forze contro l’attrazione della cultura dominante e rimanendo fermamente attaccati ai propri riferimenti culturali e religiosi. Non è soltanto il caso dei ḥăsîdîm delle comunità ebraiche aškenazite dell’Europa centrale e neppure quello dei simpatici e letteralmente “stravaganti” amish, comunità religiosa nata in Svizzera nel XVI secolo e sviluppatasi poi negli States nel XVIII secolo. Tale identità, specialmente se religiosa, si forma sulle due direttrici di identificazione (valoriz-zazione delle memorie del passato proprio e del gruppo di appartenenza) e di individuazione (distinzione dall’altro e dagli altri gruppi).
Nessuna società, è vero, può vivere in modo esclusivo una sola delle due tendenze (nemmeno gli amish!). Ogni gruppo vive in una continua tensione di assimilazione e d’identità, in quanto il problema non è l’opzione per l’una o l’altra tendeza, bensì il ruolo assunto dall’altro – e dal diverso – nella relazione che costruisce il patto simbolico di una società. Il sociologo e filosofo Zygmunt Bauman, di origini ebraiche, ha sintetizzato con questo aforisma il problema:
Loro sono sempre troppi. “Loro” sono quelli che dovrebbero essere di meno o, meglio ancora, non esserci proprio. Invece noi non siamo mai abbastanza. Di “noi” dovrebbero essercene di più ( Z. BAUMAN, Vite di scarto, Traduzione di M. ASTROLOGO (I Robinson / Letture), GLF Editori Laterza, Roma – Bari 2005, p. 45).
Il problema vero è l’accoglienza dell’altro e la relazione con lui, accoglienza e relazione che il vangelo chiede di trasformare in ἀγάπη «amore». La declinazione di “assimilazione” e “identità” è infatti il modo di vivere evangelicamente il rapporto di autentica accoglienza e donazione all’altro: l’“assimilazione” deve trasformarsi in inculturazione e l’“identità” in testimonianza. Solo in questo modo i due parametri apparentemente opposti possono diventare dialogo con l’altro e trasformare i due dialoganti in una possibilità di servizio reciproco e di edificazione vicendevole. Sì, certamente, ha ragione Joseph H.H. Weiler (Giurista del Sud-Africa (1951-) e membro dell’Accademia Americana di Belle Arti e Scienze) di domandarsi quale dialogo ci possa mai essere se i soggetti annacquano le loro differenze. Ma – mi domando io – quale dialogo ci potrà mai essere se i soggetti non metteranno in comune le proprie memorie e non cercheranno di ricostruire insieme il proprio futuro?

Il Vangelo

La pericope liturgica proposta propone quindi di leggere insieme il paragrafo di Mc 10,35-41 e 10,42-45. La prima pericope è inclusa dalla ripetizione dei nomi di Giacomo e Giovanni (vv. 35 e 41); in essa compaiono due gruppi separati: i due fratelli, da una parte, e, dall’altra, gli altri dieci che insieme a loro formano «i Dodici». Nel secondo paragrafo (Mc 10,42-45), Gesù istruisce tutti i discepoli e i nomi propri scompaiono.
vv. 35-41: Il racconto mostra l’ambizione dei due figli di Zebedeo, manifestata nel contesto della salita a Gerusalemme, vale a dire della conclusione della vita e dell’opera di Gesù. Senza darsi per intesi del terzo annuncio della sua morte-risurrezione (10,33-34), Giacomo e Giovanni, che si attendono l’intronizzazione di Gesù come Messia a Gerusalemme, vogliono assicurarsi i primi posti di governo del futuro regno messianico e rivolgono a Gesù una domanda in questo senso (v. 37).
Gesù, a sua volta, domanda loro se sono disposti ad attraversare una prova come la sua (v. 38). Essi rispondono immediatamente di sì (v. 39a), pensando che si tratti delle vicissitudini che precederanno il trionfo finale. Gesù, dopo aver loro annunciato che passeranno attraverso quella prova (v. 39b), non promette loro che otterranno i primi posti: sono già riservati (v. 40).
Gli altri dieci, venuti a sapere della pretesa di Giacomo e Giovanni, reagiscono indignati (v. 41). L’ambizione dei due fratelli provoca la scissione del gruppo dei Dodici. La connessione fra questa tematica e quella di Mc 9,33b-37 (cf Mc 9,34: «chi fosse il più grande») è evidente, e continua a manifestarsi la resistenza dei Dodici/discepoli ad accettare l’esigenza di Gesù (Mc 9,35: «se uno vuole essere il primo, deve essere l’ultimo di tutti e servo di tutti»).
Nella pericope si possono distinguere i seguenti passi nella narrazione:

10,35-37: Richiesta dei figli di Zebedeo a Gesù.
10,38-40: Risposta di Gesù.
10,41: Reazione degli altri dieci.

«Gli si avvicinano» (v. 35), denota che essi non «stanno con Gesù» e che gli si accostano separandosi dal resto del gruppo; nel testo gr. il verbo, che al di fuori di qui non compare in nessun altro luogo del NT, si trova al presente.
«Giacomo e Giovanni» (v. 35), cf Mc 1,19.29; 3,17; 5,37; 9,2; 10,35.41; in Mc 9,38 viene nominato soltanto Giovanni.
«I due figli di Zebedeo» (v. 35), unica volta in cui Marco fa uso della formula ampia: «figlio di» in luogo del semplice definitivo; cf Mc 1,19.20; 3,17.
«Maestro» (v. 35), sulla bocca di discepoli, cf Mc 4,38; 9,38; 10,20.
Gesù non si limita a non accondiscendere alla richiesta dei figli di Zebedeo (v. 36).
«Assiderci» (v. 37) indica uno stato definitivo, senza prospettarsi i mezzi per raggiungerlo.
Per designare «la sinistra» Marco mette sulla bocca dei figli di Zebedeo un termine greco (ἐν ἀοιρςεοῶμ) dal significato sfavorevole (v. 37); quello che mette sulla bocca di Gesù per «sinistra» (v. 40: ἐν εὐωμύμωμ) ha invece etimologicamente un significato favorevole.
I figli di Zebedeo attribuiscono «la gloria» a Gesù (v. 37: «nel giorno della tua gloria», lett. «nella tua gloria»). Negli altri due passi in cui compare il termine «gloria» si tratta della «gloria del Padre suo» (Mc 8,38) oppure «vedranno giungere il Figlio dell’uomo... con grande forza e gloria» (Mc 13,24), senza che si affermi direttamente che spetti a Gesù.
La richiesta dei figli di Zebedeo (v. 37) mostra l’ambizione di essere «grandi» (9,34) e «primi» (9,35), sebbene Gesù avesse già esposto il modo di agire necessario per questo: «essere l’ultimo di tutti e servo di tutti» (9,35).
«Bere la coppa», (v. 38), metafora indicante una prova dolorosa (cf Is 51,17.22; Ger 25,15; Ez 23,32s; Sal 75,9; Lam 4,21).
«Essere sommersi dalle acque», lett. «essere immersi/battezzati» (v. 38), metafora indicante un grave pericolo o minaccia (Sal 18,5.17; 32,6; 42,8; 69,3.16; 124,4s).
L’indignata reazione degli «altri dieci» (v. 41) è un indizio del fatto che anch’essi sono mossi dalla stessa ambizione dei figli di Zebedeo.
Si verifica una scissione nel gruppo dei Dodici (v. 41), che ricorda lo scisma delle dieci tribù nell’antico Israele (1 Re 12).

vv. 42-45: L’intento di Gesù nel proporre la terza predizione è completamente fallito. La reazione dei figli di Zebedeo, che aspiravano a occupare i primi posti nel regno messianico, ha messo in luce l’assoluta incomprensione del gruppo rispetto al progetto di Gesù. Ne consegue che egli torna ad attaccare l’idea dei Dodici/discepoli da un altro punto di vista. Essi concepiscono un regno messianico autoritario e gerarchico, in tutto simile ai regimi di-spotici che reggono la società. Gesù mostra loro il tipo di comunità che intende fondare: una comunità dove non esiste il dominio dell’uomo sull’uomo, ma una comunità per il servizio vicendevole. Gesù in quanto Figlio dell’Uomo (= Uomo in pienezza) propone la sua condotta e la sua dedizione come modello per i suoi discepoli.
Le parole di Gesù sono rivolte all’intero gruppo. Gesù parla loro al presente perché il monito vale per quel momento come per tutte le generazioni dei discepoli che sarebbero venute dopo quel momento. La tentazione del potere, come dimostra la presa di posizione dei figli di Zebedeo e la reazione degli altri dieci, è di tutta la comunità dei discepoli e tutti sono mossi dalla stessa ambizione.
Il presente usato per introdurre le parole di Gesù mostra che Marco è ben conscio dell’attualità, all’epoca sua, dell’insegnamento di Gesù e della problematica che affronta:

presso i popoli pagani («le nazioni») il potere esistente è tirannico e oppressivo. I governanti pagani sono dei despoti («quelli che figurano come capi delle nazioni le dominano») e l’aristocrazia creata da loro («i loro grandi») è al servizio dei loro interessi, abusa del proprio potere sul popolo («impongono ad esse la propria autorità»). I due verbi che descrivono il comportamento dei «capi delle nazioni» e dei «loro grandi» – καςακσοιεύξσριμ αὐςῶμ «dominare» e καςενξσριάζξσριμ αὐςῶμ «imporre la propria autorità» – esprimono un’opinione chiaramente sfavorevole circa il modo in cui fra i popoli pagani viene esercitata l’attività di governo.
Con questo appello ai regimi pagani, Gesù insinua che tanto i figli di Zebedeo, che hanno preteso di assicurarsi i primi posti nel regno messianico, quanto gli altri dieci, che aspirano anch’essi alla medesima cosa, cercano di riprodurre (sia pur basandosi su ragioni d’indole più religiosa che politica) il modo in cui viene esercitato il potere nella società pagana. Concepiscono Gesù come un Messia dominatore, sullo stile dei «capi delle nazioni», ed essi, a loro volta, vorrebbero svolgere il ruolo di «grandi» e godere della loro autorità e del loro prestigio sociale. In realtà, pretendono di instaurare in nome di Dio, con Gesù in testa, un regime come quello dei pagani, pur conoscendo bene («sapete») gli effetti perniciosi che esso ha sul popolo.
Ma Gesù stabilisce la radicale opposizione («al contrario») fra il sistema oppressivo che regge i popoli pagani e il tipo di relazione che deve esistere fra i suoi («Non deve essere così fra di voi»). Mette così in risalto il contrasto fra la sua comunità (primizia della nuova società umana o regno di Dio) e l’organizzazione sociale come quella pagana, basata sulla tirannia e sul dispotismo di governanti e aristocratici.
Il servizio (διακξμία) che Gesù propone ai suoi e che, secondo lui, li renderà «grandi», non è quello che è prestato in maniera forzata, costretti dalle circostanze e poiché non rimane altro rimedio, bensì quello che si compie in maniera volontaria, quello che nasce dall’interesse e dalla preoccupazione per l’altro, dalla disposizione ad aiutarlo in tutto ciò di cui ha bisogno, dal desiderio di cercare sempre il suo bene e la sua realizzazione; in definitiva, dall’amore. Servire per costrizione umilia; servire per amore innalza. Il servizio che i discepoli devono prestarsi a vicenda costituisce un’esigenza, che deriva dal fatto stesso di essere seguaci di Gesù e che comporta un impegno, un compito, un esercizio continuo di amore verso il prossimo che, quanto più è nobile e disinteressato, tanto più rende grande l’essere umano. È a questo impegno e a questo divenire grandi che Gesù invita. Nella sua comunità tutti devono essere servi, tutti devono essere al servizio gli uni degli altri: soltanto così giungeranno a essere «grandi». E servizio reciproco garantisce che nessuno sia trattato come servo o considerato come inferiore, e che fra tutti regni l’uguaglianza.
In questa prima parte del monito risulta chiaro che il servizio prestato per amore è l’unica via che porta i discepoli di Gesù a essere «grandi»; in altre parole, che la linea dello sviluppo o della crescita umana si trova, per Gesù, nella prassi dell’amore.
La questione su «chi fosse il più grande» era già sorta fra i discepoli dopo il secondo annuncio della sua morte e risurrezione da parte di Gesù (Mc 9,30-34). In quell’occasione, Gesù aveva avvertito i Dodici che dovevano rinunciare a qualsiasi pretesa di preminenza mondana mostrando loro quale fosse la vera grandezza: «Se uno vuole essere il primo, deve essere l’ultimo di tutti e servo di tutti» (Mc 9,35). Vista però la richiesta dei figli di Zebedeo (10,37) e la reazione dei rimanenti membri del gruppo (10,41), quella lezione è caduta nel vuoto; perciò Gesù deve tornare a insistere su di essa.
La seconda parte del monito (v. 44) non è un semplice parallelo della prima (v. 43b) e non ne ripete lo stesso contenuto. Sebbene in entrambe le parti compaia il «fra voi», per

indicare che l’uno e l’altro monito si riferiscono ugualmente al comportamento che deve caratterizzare i Dodici, l’uso nella seconda parte di termini ed espressioni nuove, nell’ambito privo di restrizioni del servizio che vi si richiede («schiavo di tutti»), sono indizi del fatto che ci si trova dinanzi una prospettiva differente. In effetti, dalla questione della grandezza si è passati a quella del primato; dall’invito a farsi servo all’invito a farsi schiavo.
Se nella prima parte del monito (v. 43b) Gesù proponeva ai Dodici qualcosa di inammissibile secondo i parametri sociali, cioè che per giungere ad essere «grandi» dovevano essere servi, ora propone qualcosa che in qualsiasi società sarebbe considerato completa-mente strampalato: che per essere «primi, devono farsi schiavi di tutti». Per Gesù, il primato, vale a dire la dignità più alta cui possa aspirare un suo seguace, non si ottiene con il massimo del potere, rango o prestigio, bensì con l’esatto contrario: «primo» è colui che si colloca al più basso livello sociale, quello degli schiavi. Ancora una volta, con la sua proposta, Gesù mette fine alle ambizioni dei suoi discepoli. È questa la prima volta in cui Marco utilizza la parola δξῦλξπ («schiavo/servo»). Com’è noto, la schiavitù era assai diffusa nell’antichità, che la considerava un fenomeno normale e persino uno stato naturale dell’essere umano; la società greco-romana dell’epoca di Gesù, non soltanto legittimava la schiavitù, ma basava su di essa il suo intero sistema produttivo. Δξῦλξπ (in latino servus) designa in senso stretto ogni persona sprovvista di libertà, i cui diritti e il cui lavoro erano integralmente nelle mani di un altro, che era il suo signore e padrone (κύοιξπ, dominus) e di cui egli era proprietà. In termini più generali, δξῦλξπ era chiunque fosse obbligato a compiere lavori servili per poter sopravvivere, nonché le persone che pagavano i propri debiti assoggettandosi a un regime di lavoro per il loro creditore. In questi casi, la parola δξῦλξπ andrebbe tradotta con «servo».
Con tali precedenti, non vi è nulla di strano nel fatto che in quei popoli retti da despoti dominatori, cui Gesù alludeva all’inizio della sua istruzione e che i Dodici conoscevano molto bene (v. 42), esistano la schiavitù o la servitù forzata, ma che sia Gesù stesso a invitare i suoi a essere schiavi o servi sembra cozzare in pieno con la sua proposta precedente (v. 43b): se nella sua comunità tutti devono essere al servizio gli uni degli altri, così che fra di essi regni l’uguaglianza, la schiavitù o la servitù forzata rimangono escluse dal suo ambito. La chiave per comprendere la nuova proposta di Gesù si trova nel «di tutti», che indica i destinatari del servizio che questi «schiavi» devono prestare e che, visto quanto detto, non può riferirsi a coloro che fanno parte della comunità. Il referente ai capi delle nazioni all’inizio dell’istruzione (v. 42) mostra che quel «tutti» abbraccia l’umanità intera, in particolare i pagani.
Per un seguace di Gesù essere «schiavo di tutti» non significa assumere uno stato o una condizione umiliante che gli viene imposta da un altro, bensì che anche questo fatto – come il precedente «vostro servo» – costituisce un’esigenza derivante dalla stessa vocazione cri-stiana, e che comporta il riconoscimento degli altri come signori, vale a dire come persone libere, che comporta la solidarietà con quanti, nella società, sono vittime dell’oppressione dei potenti (v. 42) e la disponibilità a restituire loro quella dignità umana che gli è stata strappata. L’espressione allude quindi alla schiavitù istituzionalizzata dei regimi pagani menzionati al principio dell’istruzione (v. 42) e, al tempo stesso, caratterizza i discepoli di Gesù come coloro che non hanno alcuna affinità con il potere oppressivo: possono esserne vittime, ma mai complici.
Se la società pagana si divide in due classi, quella dei dominatori e quella dei dominati, il seguace di Gesù non può allinearsi con i primi, ma deve volontariamente porsi accanto i secondi e, in base alla solidarietà con essi, deve cercare di trarli fuori dalla loro ingiusta

situazione. Per far ciò, la prima cosa che deve fare è trattarli come non saranno mai trattati dai loro oppressori: come signori o uomini liberi. Così prenderanno consapevolezza della loro dignità in quanto esseri umani e sapranno che nulla e nessuno potrà strappargliela.
Gesù caratterizza pertanto i suoi seguaci come coloro che, all’interno della comunità, sono «servi» e, rispetto all’umanità, sono «schiavi/servi»; entrambe le funzioni si contrappon-gono diametralmente ad ogni concezione profana o religiosa di dominio e di potere. «Servo» (διάκξμξπ) è colui che per amore si mette a disposizione degli altri membri della comunità; «schiavo/servo» (δξῦλξπ) è colui che riconosce come signori o persone libere gli uomini di qualunque razza o condizione e che, per senso di giustizia, opera per la liberazione di tutti gli oppressi. L’opera dei seguaci di Gesù non si limita dunque alla comunità, ma si estende al mondo che la circonda.
I termini «servo» (v. 43b) e «schiavo/servo» (v. 44) hanno un tratto in comune: entrambi, metafore dell’aiuto, collocano chi lo pratica al di sotto di coloro che lo ricevono. La dedizione e il dono di sé agli altri, tanto ai membri della comunità quanto a coloro che ne sono fuori, non si compiono dunque «dall’alto», con superiorità o paternalismo, bensì «dal basso», accanto a coloro che non hanno rilevanza sociale e sono alla mercé dell’arbitrio dei potenti.
Nel v. 45, Gesù conclude la sua istruzione fornendo ai Dodici il motivo («perché») delle sue precedenti esortazioni (vv. 43-44). Comincia autodefinendosi «il Figlio dell’uomo», nome che lo designa come modello della pienezza umana, cui i suoi seguaci devono aspirare, e nega categoricamente («neppure») che la sua missione si realizzerà seguendo il modello dei dominatori e dei potenti della terra («è venuto per essere servito»). Egli non sarà, come loro, un despota, padrone e signore della vita dei suoi sudditi, né un prepotente che impone agli altri la sua autorità; al contrario, sarà caratterizzato dal suo atteggiamento di servizio («bensì per servire») e dalla sua disponibilità a dare la vita per la liberazione dell’umanità.
La prima parte del detto finale: «perché neppure il Figlio dell’uomo è venuto per essere servito, bensì per servire», è in stretta relazione con quello pronunciato in precedenza: «chi voglia farsi grande fra voi deve essere vostro servo» (v. 43b). Il fondamento del mutuo servizio che i discepoli devono prestarsi si trova nella disponibilità a servire che caratterizza il Figlio dell’uomo e che dev’essere normativa per tutti loro. Come Gesù, anche i suoi seguaci devono essere al servizio gli uni degli altri. E il servizio di cui Gesù è modello, e che deve presiedere alle relazioni fra i suoi, è sempre sulla linea della crescita umana, che si realizza nella libertà e nella pratica dell’amore che comunica vita. Per i discepoli, di conseguenza, il servizio reciproco è la via verso il pieno sviluppo personale.
La seconda parte: «e per dare la sua vita in riscatto per tutti», definisce la missione di Gesù rispetto all’umanità oppressa e, di conseguenza, è in particolare relazione con il secondo monito: e chi voglia essere il primo fra voi deve essere schiavo di tutti (v. 44). Se Gesù propone ai suoi discepoli di farsi schiavi/servi di tutti, egli, da parte sua, è disposto a dare la propria vita per liberare gli uomini dalla schiavitù che subiscono («riscattare») e che impe-disce il loro sviluppo di crescita personale. «Dare la vita» è il caso estremo di servizio cui giunge il suo amore. Con questa dichiarazione, Gesù avverte ancora una volta i Dodici di non essere il Messia nazionalista destinato soltanto a Israele, colui che sottometterà gli altri popoli. La sua missione, e di conseguenza quella dei suoi seguaci, si estende ai pagani: non però per dominarli, bensì per dare loro la libertà («riscattare»).
La metafora del riscatto sembra a prima vista implicare che Gesù paghi un prezzo a coloro che tengono schiavo l’uomo, ma nel linguaggio biblico il termine «riscatto» si usa soprattutto per indicare la liberazione dalla schiavitù in Egitto e dalla deportazione a Babi-

lonia a opera di Dio, senza alcuna allusione al fatto che Dio abbia dovuto pagare un prezzo per compierle. Di fatto, i dirigenti religiosi e politici daranno la morte a Gesù per impedire la sua attività liberatrice nei confronti del popolo, senza rendersi conto che, in virtù di tale morte, gli oppressi/schiavi diverranno liberi e che essa costituirà dunque il riscatto dell’umanità. I suoi nemici credono di togliere la vita a Gesù, ma in realtà egli la dà libera-mente e, con il dono di sé, offre a quegli oppressi la possibilità di emancipazione.
Il «riscatto» denota il primo passo nel processo dello sviluppo dell’uomo. Ottiene la libertà, condizione indispensabile per dare sviluppo, ma il compito del Figlio dell’uomo non si conclude qui; a partire da questo punto, ha inizio la via verso la pienezza di vita. In altre parole, lo scopo di Gesù non si limita alla liberazione delle vittime dei regimi oppressori, ma mira a potenziare tutti gli esseri umani affinché avanzino verso la loro piena realizzazione.
La preposizione ἀμςί «per, al posto di» rende la morte del Figlio dell’uomo un riscatto per colui che prende il posto di «molti», ossia per colui che si sostituisce alla loro morte e dona loro vita eterna. Il pronome «tutti» (πξλλξί, lett. «molti») ha la stessa ambiguità di Mc 10,31: «Ma tutti (lett. «molti»), anche se sono primi, devono essere ultimi, e questi ultimi saranno primi». «Molti» sono «tutti» gli uomini che risponderanno all’offerta di Gesù. Si tratta di un «tutti» potenziale, dato che a tutti loro viene offerta la liberazione, e di un «molti» reale, dato che non tutti lo accetteranno. D’ora innanzi, tutti gli esseri umani potranno giungere ad essere liberi; esserlo o meno dipenderà dalla scelta personale di ciascuno.

PER LA NOSTRA VITA

1. La Parola ha una profondità infinita, mentre noi tendiamo a ridurla, a catturarla, secondo la nostra misura. È importante invece, che lasciamo a Dio-che-parla di esserne l’interprete vero, autentico: così da superare ogni rischio di confondere la Parola con il nostro stato d’animo, il nostro sentimento, il nostro modo di leggere la realtà.
Il senso della Parola è soltanto quello che Dio le dà. Allora, nei momenti del cammino di fede, nei quali abbiamo l’impressione che non ci sia alcuna ragione che tenga, c’è ancora, invece, la verità della Parola: «Stai di sentinella… Se ti pare di non vedere nulla, guarda ancora…». È come se il Signore ci staccasse da tante cose, ma per dirci: «Dov’è la ragione per cui credi? Dov’è l’appoggio che dai alla tua vita di credente?». «Signore, basti Tu; basta la tua Parola».
Signore, l’unica cosa che posso fare è udire una Parola che mi sembra quasi soltanto un suono… Quando tutte le possibilità di appigliarsi sembrano venir meno, c’è una cosa ancora: la tua Parola. Ed io resto lì.
Signore non voglio catturare questa Parola. Non voglio darle il senso che le darei io. Voglio che sia Tu a darle il senso. Signore, dammi la pazienza di stare nel senso della tua Parola, di appoggiarmi ad essa, di dire: Mi fido, vado avanti. […]
Voglio che tu sia l’unica realtà, l’unico motivo del mio cammino verso di Te (G. MOIOLI, Temi cristiani maggiori, a cura di D. CASTENETTO (Contemplatio 5), Glossa, Milano 1992, pp. 86-87).

2. Il mistero del Cristo è anche il nostro. Ciò che si è compiuto nel Capo deve compiersi anche nelle membra. Incarnazione, morte e resurrezione: è radicamento, distaccamento e trasfigurazione. Non c’è spiritualità cristiana che non comporti questo ritmo in tre tempi. Noi dobbiamo far penetrare il cristianesimo nel più profondo delle realtà

umane, ma non per farvelo perdere o snaturare. Non per svuotarlo della sua sostanza spirituale. Ma perché agisca nell’anima e nella società come un fermento che lievita tutta la pasta. […] Perché al cuore di tutto metta un principio nuovo, e faccia udire dappertutto l’esigenza e l’urgenza dell’appello dall’alto. (H. DE LUBAC, Paradossi e nuovi paradossi. In appendice: Immagini del Padre Monchanin, Traduzione di E. BABINI (Già e Non Ancora 172. Opera Omnia di H. De Lubac 4), Jaca Book, Milano 1956, 19892, pp. 26-27).

3. Anche i discepoli che camminano con Gesù sono a loro modo ciechi. Il pericolo di non vedere si manifesta quando gli chiedono di trovare “posto d’onore” accanto a Lui. Gli annunci di Passione, la sua salita a Gerusalemme non bastano ai discepoli per capire quale “re” stanno seguendo, quale vicinanza al trono stanno chiedendo. Gesù cammina davanti, solo, verso la morte e la vita; i discepoli discutono dei primi posti… Pietro, in precedenza, aveva rifiutato la sconfitta e la sofferenza del Messia. Ora Giacomo e Giovanni non intendono che la vita di Gesù sta per essere donata nella morte di croce.
Il cammino di Gesù diventa insistente e necessaria pedagogia di conversione, per “divenire” discepoli (13 F. CECCHETTO, Testi inediti).

4. Gesù, dunque, si presenta come verità dell’uomo attraverso parole, gesti, segni, dai quali traspare che egli conosce come è fatto l’uomo, sa quale è il suo vero bene, ha una visione luminosa del mistero che avvolge e spiega la sua vita; ma vuole che questa verità, che è la sua parola, che è la sua venuta tra noi, che è lui stesso, incontri noi come cercatori della verità; come persone disposte a pagare tutti i prezzi che la ricerca della verità comporta; come ragionatori pacati e coraggiosi, che discutono il senso delle cose, valutano l’importanza e la fragilità degli incontri interpersonali, si interrogano sugli aspetti contrastanti della libertà, la quale, per un verso, ci si presenta come un valore ultimo, assoluto, totalmente appagante, per un altro verso è bene sfuggente, non ha contorni precisi, non sa darsi contenuti positivi, è in cerca di valori veramente assoluti, per i quali impegnarsi e nei quali realizzarsi.
Tra la scoperta della verità, che è Gesù, e la ricerca della verità, per cui ogni uomo è fatto, può nascere una benefica cospirazione.
È vero che, ultimamente, è proprio la verità recata da Gesù che rivela noi a noi stessi, ci dice perché siamo fatti in questo modo, ci spiega perché siamo cercatori della verità, ci incoraggia a non stancarci della ricerca, ci libera dalle ombre e dagli intoppi che ostacolano o interrompono del tutto il nostro cammino verso la verità.
Ma è anche vero che una vigile e incessante chiarificazione dei nostri modi di pensare, di giudicare, di fare progetti ci dispone ad accogliere con un frutto maggiore la luce della verità che proviene dall’incontro con Gesù.
Ecco perché alle soglie dell’incontro con Gesù non è inutile una battuta d’arresto sulla nostra condizione spirituale di cercatori della verità, per cogliere il senso e la portata di tale ricerca, insieme con i limiti e le oscurità che la affliggono. Tanto più che questa attenzione alla nostra situazione umana diventa indispensabile per comprendere il messaggio evangelico come portatore di una interpellanza vitale per la nostra esistenza (L. SERENTHÀ, Passi verso la fede: una nuova esposizione delle ragioni della fede, Prefazione di C.M. MARTINI (Testi di Teologia per Tutti), ElleDiCi, Leumann TO 1984, 19872, pp. 10-11).


5. Quando non sappiamo più vedere nella Chiesa che i suoi meriti umani, quando non la consideriamo più che come un mezzo, sia pur nobile finché si voglia in vista di un fine temporale, quando in essa non sappiamo più scoprire, pur rimanendo vagamente cristiani, un mistero di fede, non la comprendiamo assolutamente più. Gli aspetti stessi che noi ammiriamo sono snaturati. L’elogio che ne pronunciamo non è più che vanità, quando non diventa bestemmia. Sovente, per esempio, essa non appare più che come una specie di museo, da cui la vita si è ritirata a poco a poco, e tutte le lodi che essa ancora raccoglie, non è un campo di battaglia tra forze contrastanti che si contendono l’appoggio di questa potenza morale. Ognuno le impone di dichiararsi per la sua causa che egli trasforma in crociata; per il proprio partito che erige a mistica. Gli uni l’aggiogano alla “reazione”, gli altri alla “rivoluzione”. Quando gli uni sembrano riuscire ad accaparrarla, gli altri se ne allontanano, e le ragioni che i primi hanno di esaltarla diventano per i secondi altrettante ragioni di denigrarla e di accusarla.
Ne derivano a volte situazioni paradossali in cui alcuni ostentano di sostenere la Chiesa senza credere alla sua missione divina, ed altri incominciano a dubitarne perché non li segue nei loro sogni. Qua e là, pare talvolta che essa si lasci compromettere, perché lo Spirito che l’assiste non dono a tutti coloro che la rappresentano, o che si richiamano ad essa, una chiaroveggenza o una energia senza debolezza; né li preserva da ogni passo falso. Ci furono non soltanto uomini politici, ma talvolta anche uomini di chiesa, che non esitarono a fare della sposa di Cristo lo strumento dei loro progetti umani. […]
No: se Gesù Cristo non è la sua ricchezza, la Chiesa è miserabile. La Chiesa è sterile se lo Spirito di Gesù Cristo non ne è l’architetto, e se il suo Spirito non è il cemento che tiene insieme le pietre viventi con cui è costituito. È senza bellezza, se non rispecchia l’unica bellezza del volto di Gesù Cristo, e se non è l’albero la cui radice è la passione di Gesù Cristo. La scienza di cui si vanta è falsa; è falsa la sapienza che l’adorna se non convergono l’una e l’altra in Gesù Cristo, e se la sua luce non è una “luce illuminata” che tutta viene da Gesù Cristo, essa tiene immersi nelle tenebre di morte. È menzogna tutta la sua dottrina se essa non annuncia la verità che è Gesù Cristo. È vana tutta la sua gloria se essa non la fa consistere nell’umiltà di Gesù Cristo. Il suo nome stesso ci è indifferente se non evoca subito il suo nome dato agli uomini per la loro salvezza. Non rappresenta nulla per noi, se essa non è per noi il sacramento, il segno efficace di Gesù Cristo (H. DE LUBAC, Meditazione sulla chiesa, Traduzione di E. MARTINELLI, Edizione italiana a cura di E. GUERRIERO (Già e Non Ancora 54. Opera Omnia di Henri De Lubac 8), Jaca Book, Milano 1987, pp. 145-148).

6. Noi non conosciamo tutto ciò che è bene per noi.
Ma Dio lo sa benissimo e anche quando dobbiamo soffrire
è sempre la sua mano amorosa che ci guida e il suo amore infinito che ci visita.
Non c’è per la creatura altra alternativa che naufragare in questo abisso di salvezza
o in quello della propria solitudine.
La sua volontà è severa, esige e comanda.
Mentre l’incredulità ci permette di indugiare
nei nostri diletti in cui siamo adagiati come in una comoda dimora.
Dio si rivela per amore, l’uomo crede per amore;
e l’amore impone l’adesione ad un Dio
che si rivela padre, fratello, amico, perdono e beatitudine (P. TARCISIO GEIJER, Testi inediti, Omelie alla Certosa di Vedana, 1971.

giovedì 12 luglio 2012

VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE 15.07.2012


VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE 15.07.2012

LETTURA
Lettura del libro di Giosuè 10, 6-15

In quei giorni. Gli uomini di Gàbaon inviarono questa richiesta a Giosuè, all’accampamento di Gàlgala: «Da’ una mano ai tuoi servi! Vieni presto da noi a salvarci e aiutaci, perché si sono alleati contro di noi tutti i re degli Amorrei, che abitano le montagne».
Allora Giosuè salì da Gàlgala con tutto l’esercito e i prodi guerrieri, e il Signore gli disse: «Non aver paura di loro, perché li consegno in mano tua: nessuno di loro resisterà davanti a te».
Giosuè piombò su di loro all’improvviso, avendo marciato tutta la notte da Gàlgala. Il Signore li disperse davanti a Israele e inflisse loro una grande sconfitta a Gàbaon, li inseguì sulla via della salita di Bet-Oron e li batté fino ad Azekà e a Makkedà. Mentre essi fuggivano dinanzi a Israele ed erano alla discesa di Bet-Oron, il Signore lanciò dal cielo su di loro come grosse pietre fino ad Azekà e molti morirono. Morirono per le pietre della grandine più di quanti ne avessero uccisi gli Israeliti con la spada.
Quando il Signore consegnò gli Amorrei in mano agli Israeliti, Giosuè parlò al Signore e disse alla presenza d’Israele: / «Férmati, sole, su Gàbaon, / luna, sulla valle di Àialon». / Si fermò il sole / e la luna rimase immobile / finché il popolo non si vendicò dei nemici.
Non è forse scritto nel libro del Giusto? Stette fermo il sole nel mezzo del cielo, non corse al tramonto un giorno intero. Né prima né poi vi fu giorno come quello, in cui il Signore ascoltò la voce d’un uomo, perché il Signore combatteva per Israele. Giosuè e tutto Israele ritornarono verso l’accampamento di Gàlgala.


SALMO
Sal 19 (20)

® Il Signore dà vittoria al suo consacrato.

Ti risponda il Signore nel giorno dell’angoscia,
ti protegga il nome del Dio di Giacobbe.
Ti mandi l’aiuto dal suo santuario
e dall’alto di Sion ti sostenga. ®

Ti conceda ciò che il tuo cuore desidera,
adempia ogni tuo progetto.
Esulteremo per la tua vittoria,
nel nome del nostro Dio alzeremo i nostri vessilli:
adempia il Signore tutte le tue richieste. ®

Ora so che il Signore
dà vittoria al suo consacrato,
gli risponde dal suo cielo santo
con la forza vittoriosa della sua destra. ®

Chi fa affidamento sui carri, chi sui cavalli:
noi invochiamo il nome del Signore, nostro Dio.
Quelli si piegano e cadono,
ma noi restiamo in piedi e siamo saldi. ®


EPISTOLA
Lettera di san Paolo apostolo ai Romani 8, 31b-39

Fratelli, se Dio è per noi, chi sarà contro di noi? Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme a lui? Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica! Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!
Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Come sta scritto: «Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo considerati come pecore da macello».
Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.


VANGELO
 Lettura del Vangelo secondo Giovanni 16, 33 - 17, 3


In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!».
Così parlò Gesù. Poi, alzàti gli occhi al cielo, disse: «Padre, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato. Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo».
 
Commento
Prosegue il racconto delle vicende di Israele con la faticosa conquista della terra promessa, guidata da Giosuè. Ma è Dio che guida alla vittoria il suo popolo, come il Signore sostiene sempre ognuno di noi nelle battaglie difficili della vita. “Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?” (Epist.). E Gesù assicura: “Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo”.
La Madonna nel Magnificat esalta il Signore.. perché dispiega la potenza del suo braccio, disperde i superbi, rovescia i potenti ed innalza gli umili (cf. Lc 1,51-52). Confidando nel Signore, anche noi come Paolo, possiamo dire: “In tutte queste cose noi siamo più che vincitori grazie a colui che ci ha amati” (Epist.). Sta tutta qui la forza - e la serenità - con la quale il credente affronta la vita con le sue prove... e le sue vittorie.

1) FERMATI, SOLE

E’ pagina famosa, questa. Con accento epico Giosuè vuol ricordare quella giornata di vittoria, riconoscendo che tutto fu merito di Dio: “Né prima né poi vi fu giorno come quello,.. perché il Signore combatteva per Israele”. Infatti “morirono per le pietre della grandine più di quanti ne avessero uccisi gli Israeliti con la spada” (Lett.). Riconoscere l’iniziativa di Dio anche nelle nostre imprese riuscite, è il vero tratto di fede che qualifica il credente. Ci fa dire oggi il Salmo: “Chi fa affidamento sui carri, chi sui cavalli: noi invochiamo il nome del Signore, nostro Dio”. L’orgoglio dell’uomo - soprattutto quando gli van bene le cose - fa dimenticare che “in lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” (At 17,28). Tutto è dono di Dio e sua azione preveniente anche nel fare il bene: “Che cosa possiedi che tu non l’abbia ricevuto? E se l’hai ricevuto, perché te ne vanti come se non l’avessi ricevuto?” (1Cor 4,7). Infatti “è Dio che suscita in voi il volere e l’operare secondo il suo disegno d’amore” (Fil 2,13).
Il coraggio di Giosuè era fondato sulla promessa di Dio: “Non aver paura di loro, perché li consegno in mano tua”. La vita è fatta di prove, e quindi è naturale la paura. “Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!”. Appoggiarsi su Dio e sul suo aiuto è forse l’aspetto più spontaneo della fede. Ricorrere a lui per un aiuto è preghiera legittima. “Dacci oggi il nostro pane quotidiano.., liberaci dal male”, ci fa pregare Gesù nel ‘Padre nostro’ ogni giorno. La fiducia nella sua Provvidenza è la prima sicurezza da nutrire, anche nelle nostre necessità materiali. Tanto più in quelle spirituali. “Signore salvami!” (Mt 14,30), ha gridato Pietro mentre affondava nelle acque. E Gesù gli stende la mano. "Non è troppo corta la mano del Signore per salvare" (Is 59,1).
Il coraggio si trasforma in speranza che comunque “tutto concorre al bene per quelli che amano Dio” (Rm 8,28). Il Signore aiuta magari non sempre secondo le nostre immediate attese, ma certamente non lascia cadere la nostra invocazione e, per strade a noi ignote, guida la nostra vita alla sua piena realizzazione secondo il suo disegno. Anche dal male sa trarre un bene. Perché lui vede e vuole il mio bene più di quello che io non veda e voglia di me, cioè lui ha un progetto ben più grande d’ogni mia stessa attesa. Giungere a questa interiore certezza - che Dio comunque conduce al bene la mia vita - è la più grande conquista dell’esistenza credente, il vertice della fede. “Vi ho detto questo perché abbiate pace in me”.

2) IO HO VINTO IL MONDO

Vittoria speciale quella di Cristo sul mondo. Mondo inteso anzitutto come tentazione di vivere la sua missione coi criteri umani opposti al disegno di Dio; ne abbiamo l’esemplificazione alle tentazioni nel deserto. Mondo inteso come reazione naturale di paura di fronte alla croce, come appare nella scelta del Getsemani: “Non sia fatta la mia, ma la tua volontà” (Lc 23,42). Mondo inteso come “potere delle tenebre” (Lc 22,53), satana, principio del male, e quindi sconfitta del peccato e delle sue conseguenze, come appare chiaramente nell’atto di obbedienza al Padre - fatto a nome nostro - fino alla morte di croce. La croce è la “glorificazione” di Cristo e la “gloria del Padre” che mostra in lui tutto il dono di sé agli uomini.
“Padre, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te”. In vista di quella difficile vittoria da raggiungere - la croce -, Gesù con trepidazione e umiltà chiede l’aiuto al Padre, perché lo sostenga in quella lotta (Lc 23,44), cioè in quella battaglia tanto difficile. Luca dice che Gesù, quanto più era in angoscia, tanto più pregava. E un angelo venne a confortarlo; cioè il Padre l’ha sostenuto. La sua forza, capace di vittoria, l’ha ottenuta dal Padre, nel quale aveva posto ogni confidenza: “Offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono in lui, venne esaudito” (Eb 5,7). Da questa vittoria è scaturita per noi la salvezza.
La speranza e il coraggio del credente si fondano ora proprio su questo dono totale di Dio all’uomo, in Cristo, che costituisce il massimo segno di affidabilità e premura di Dio per ognuno di noi. “Egli, che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi, non ci donerà forse ogni cosa insieme con lui?” (Epist.). Non c’è più d’aver paura, neanche del giudizio di Dio: “Chi muoverà accuse contro coloro che Dio ha scelto? Dio è colui che giustifica”, cioè Dio perdona. “Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!” (Epist.). Paolo esplode allora in un grido di entusiasmo e di sicurezza: “Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Niente potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” (Epist.).


Sta bene oggi la preghiera del Prefazio, che facciamo nostra: “Ti sei chinato sulle nostre ferite e ci hai guarito, donandoci una medicina più forte delle nostre piaghe, una misericordia più grande della nostra colpa. Con sorprendente larghezza hai infuso nei nostri cuori lo Spirito Santo e ci hai dato di condividere con Cristo risorto l’eterna eredità della tua gloria”. Dalla miseria dell’inimicizia alla fortuna di essere figli, alla sorpresa di divenire eredi di Dio. Una vittoria, quella del cristiano, giocata tutta sulla iniziativa gratuita e l’opera potente di Dio!
Rito romano

XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B)


Prima Lettura
Am 7,12-15
Dal libro del profeta Amos

In quei giorni, Amasìa, [sacerdote di Betel,] disse ad Amos: «Vattene, veggente, ritìrati nella terra di Giuda; là mangerai il tuo pane e là potrai profetizzare, ma a Betel non profetizzare più, perché questo è il santuario del re ed è il tempio del regno».
Amos rispose ad Amasìa e disse:
«Non ero profeta né figlio di profeta;
ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro.
Il Signore mi prese,
mi chiamò mentre seguivo il gregge.
Il Signore mi disse:
Va’, profetizza al mio popolo Israele».
Salmo responsoriale (Sal 84)
Mostraci, Signore, la tua misericordia.
Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore:
egli annuncia la pace
per il suo popolo, per i suoi fedeli.
Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme,
perché la sua gloria abiti la nostra terra.

Amore e verità s’incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
Verità germoglierà dalla terra
e giustizia si affaccerà dal cielo.

Certo, il Signore donerà il suo bene
e la nostra terra darà il suo frutto;
giustizia camminerà davanti a lui:
i suoi passi tracceranno il cammino.
Seconda Lettura
Ef 1,3-14
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni

Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,
predestinandoci a essere per lui figli adottivi
mediante Gesù Cristo,
secondo il disegno d’amore della sua volontà,
a lode dello splendore della sua grazia,
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
In lui, mediante il suo sangue,
abbiamo la redenzione, il perdono delle colpe,
secondo la ricchezza della sua grazia.
Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi
con ogni sapienza e intelligenza,
facendoci conoscere il mistero della sua volontà,
secondo la benevolenza che in lui si era proposto
per il governo della pienezza dei tempi:
ricondurre al Cristo, unico capo, tutte le cose,
quelle nei cieli e quelle sulla terra.
In lui siamo stati fatti anche eredi,
predestinati – secondo il progetto di colui
che tutto opera secondo la sua volontà –
a essere lode della sua gloria,
noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo.
In lui anche voi,
dopo avere ascoltato la parola della verità,
il Vangelo della vostra salvezza,
e avere in esso creduto,
avete ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era stato promesso,
il quale è caparra della nostra eredità,
in attesa della completa redenzione
di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria.

Parola di Dio.

Forma breve (Ef 1, 3-10):

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni

Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo
per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità,
predestinandoci a essere per lui figli adottivi
mediante Gesù Cristo,
secondo il disegno d’amore della sua volontà,
a lode dello splendore della sua grazia,
di cui ci ha gratificati nel Figlio amato.
In lui, mediante il suo sangue,
abbiamo la redenzione, il perdono delle colpe,
secondo la ricchezza della sua grazia.
Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi
con ogni sapienza e intelligenza,
facendoci conoscere il mistero della sua volontà,
secondo la benevolenza che in lui si era proposto
per il governo della pienezza dei tempi:
ricondurre al Cristo, unico capo, tutte le cose,
quelle nei cieli e quelle sulla terra.
Acclamazione al Vangelo
(Ef 1,17-18)
Alleluia, alleluia.
Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo
illumini gli occhi del nostro cuore
per farci comprendere a quale speranza ci ha chiamati.
Alleluia.
Vangelo: Mc 6,7-13
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
Commento
Partono i discepoli a due a due. E non ad uno ad uno. Perché, se è solo, l'uomo è portato a dubitare perfino di se stesso. La prima predicazione è senza parole, è già in questo accompa­gnarsi, l'uno al passo dell'al­tro. Partono forti di una pa­rola e di un amico: ordinò lo­ro di non prendere nient'altro che un bastone. Solo un ba­stone a sorreggere il passo e un amico a sorreggere il cuo­re. Un bastone per appog­giarvi la stanchezza, un ami­co per appoggiarvi la solitu­dine.
E proclamarono che la gente si convertisse, ungevano con olio molti infermi e li guari­vano.
Il loro messaggio è con­versione: giratevi verso la lu­ce, perché la luce è già qui. Le loro mani sui malati annun­ciano: Dio è già qui, è vicino a te con amore, e guarisce la vita, girati verso di lui. Quel­lo dei dodici è un viaggio den­tro l'uomo più autentico, li­berato da tutto il superfluo: non portate né pane né sacca né denaro, perché la nostra vita non dipende dai nostri beni, voi vivrete di fiducia: fi­ducia in Dio, che non farà mancare nulla, e fiducia ne­gli uomini, che apriranno le loro case. «Bagaglio leggero impone il viaggio e cuore fi­ducioso. Domani non so se qualcuno aprirà la porta ma confido nel tesoro d'amore disseminato per strade e città, mani e sorrisi che apro­no case e ristorano cuori...» (M. Marcolini).
I dodici, senza parole, con il loro stile di vita, contestano il mondo dell'accumulo, del­l'apparire, del denaro. Pro­clamano: «ci sono due mon­di noi siamo dell'altro» (Cri­stina Campo). In questo mondo altro, la forza non ri­siede nei grandi mezzi mate­riali, ma nel fuoco interiore, nel suo contagio misterioso e lucente. La povertà dei di­scepoli fa risaltare la potenza creativa dell'amore. Invece le cose, il denaro, i mezzi, lun­go i secoli hanno spento la creatività della Chiesa. L'an­nunciatore deve essere infinitamente piccolo, solo così l'annuncio sarà infinitamen­te grande. Sono partiti a due a due, con niente. Ma i dodi­ci avevano un fuoco. Il fuoco si propaga col fuoco.
Entrati in una casa lì rima­nete.
Ecco il punto di appro­do: la casa, il luogo dove la vi­ta nasce ed è più vera, ab­bracciata dal cerchio degli af­fetti che fanno vivere. E il Vangelo deve essere signifi­cativo lì, nella casa, deve par­lare e guarire nei giorni delle lacrime e in quelli della festa, quando il figlio se ne va, quando l'anziano perde il senno o la salute... Se in qual­che luogo non vi ascoltassero, andatevene, al rifiuto i disce­poli non oppongono risentimenti solo un po' di pol­vere scossa dai sandali. E non deprimetevi per una sconfitta, non abbattetevi per un rifiuto: c'è un'altra casa poco più avanti, un al­tro villaggio, un altro cuore. All'angolo di ogni strada germoglia l'infinito.